
Il volume esplora il mondo dell'audio nel contesto più ampio della multimedialità. È stato pensato come un testo tecnico: un manuale che illustra gli aspetti più significativi dell'audio digitale, a partire dai fondamenti fisici e semiotici del suono fino ad arrivare alla dimensione espressiva. L'obiettivo è di fornire al lettore gli strumenti teorico-pratici di base per il trattamento digitale dell'audio e della musica nel contesto di un'opera multimediale.Gli argomenti discussi comprendono: fondamenti di acustica e di psicoacustica, rappresentazione digitale, sintesi, elaborazione e spazializzazione del suono, compressione, formati e supporti di memorizzazione, rappresentazione della musica, audiovisione.Il volume, nelle sue precedenti edizioni, si è affermato sia come ausilio per gli operatori specializzati sia come efficace strumento didattico in numerose facoltà, umanistiche e scientifiche, e nei conservatori.Nella quarta edizione il testo è stato aggiornato per dare conto dei più recenti sviluppi tecnologici (formati, supporti, protocolli e tecniche di compressione) e arricchito di esercitazioni pratiche di laboratorio. Vincenzo Lombardo è professore associato di Informatica presso l'Università di Torino e collabora a progetti di produzione multimediale. Andrea Valle è ricercatore di cinema, fotografia e televisione all'Università di Torino, ed è attivo come musicista e compositore.
Dettaglio del libro
Titolo del libro: Audio e multimedia PDF
Categoria del libro: Libri,Informatica, Web e Digital Media,Multimedia e disegno grafico
Editore=Apogeo Education; 4 edizione (28 febbraio 2014)
Collana=Idee e strumenti
ISBN-10=883878986X
L'ho trovato un buon libro, molto dettagliato e specifico. Può risultare un po' impegnativo per un totale neofita ma per chi vuole approfondire certi argomenti avendo già qualche minima conoscenza di base è ottimo
Testo che non può spiccare in nessuno dei temi trattati in quanto sostanzialmente cerca di fare un minestrone di varie tematiche (tanta basta che si tratti di audio) con il risultato di spiegarle un po male tutte.Siccome è un libro che deve andare bene per studenti con percorsi di studi diametralmente opposti (studenti con competenze tecnico-scientifiche e studenti con preparazione artistico-umanistica), il libro salta da un registro linguistico ad un altro, scontentando tutti!!Se uno prendesse due capitoli, quella sulla rappresentazione e sulla compressione audio e lo confrontasse con quello sulla semiotica della musica, si fa perfino fatica a capire che si tratta dello stesso libro.Questo purtroppo comporta che non lo si possa considerare ne un testo a carattere tecnico-scientifico, in quanto il rigore matematico e tecnico è assolutamente insufficiente per chiunque cerchi qualcosa inerente al sound design o all'elaborazione algoritmica del suono (compressione, sintesi, rappresentazione, etc..).Anche se io faccio parte della prima categoria di studenti, sentendo comunque il parere di altri studenti appartenti al ramo umanistico, non è nemmeno un libro che va bene per loro in quanto, alcuni capitoli presuppongo delle basi teoriche di discretizzazione, elaborazione numerica e rappresentazione digitale dei dati che non possiedono e che quindi sembra perfino dal loro punto di vista, troppo dettagliato su quegli aspetti (cosa quanto mai errata). Inoltre se proprio vogliamo parlare sul lato artistico ( per quel che mi riguarda) non ci sono nemmeno spunti interessanti per la composizione musicale elettronica o simili.Sinceramente non riuscirei a consigliarlo a nessuno, perché alla fine risulta inadeguato per chiunque.
il libro è adottato da un mio corso di elaborazione audio all'università. è spiegato e gestito bene, non trovo problemi nello studio. completo di esempi e disegni. Non che avessi molta scelta, l'acquisto è stato più o meno obbligato per seguire il corso, ma rimane un libro utile
Commenti
Posta un commento